Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Passaporti

Per la richiesta del passaporto è attivo il Portale PRENOT@MI. Si tratta dell’unica modalità di prenotazione degli appuntamenti per il rilascio di passaporti attiva presso questo Consolato. Non sarà dato seguito a richieste inviate al Consolato via e-mail.

Per prenotare l’appuntamento è necessario registrarsi sulla piattaforma PRENOT@MI, scegliere il servizio desiderato ed il giorno e orario di preferenza tra quelli disponibili.

Ogni settimana (in orari lavorativi) vengono resi disponibili sul portale Prenot@mi nuovi appuntamenti per i passaporti.

 

COSA FARE PRIMA DELL’APPUNTAMENTO

Verifica della propria situazione anagrafica

I servizi passaporti sono riservati ai cittadini stabilmente residenti in questa circoscrizione consolare (distretti di Mecca, Bahah, Asir, Jaizan, Najran, Medina, Regione Nord e Qurayyat,) regolarmente iscritti all’AIRE e con indirizzo aggiornato.

Verifica della propria situazione di stato civile.

I servizi passaporti sono riservati ai cittadini che hanno già comunicato al Consolato ogni cambiamento di Stato Civile (matrimonio, divorzio, decesso, cambio di nome/cognome/sesso).

Verifica delle date di scadenza dei propri documenti.

Di prassi il passaporto non è rinnovabile prima di 6 mesi dalla scadenza.

 

COSA FARE PER ANNULLARE UN APPUNTAMENTO GIA’ PRESO

Nel caso non fosse possibile rispettare l’appuntamento prenotato, si prega di voler provvedere all’immediata cancellazione dello stesso, accedendo alla piattaforma PRENOT@MI, tramite il proprio Account. Questo consentirà ad altri connazionali di poter prenotare eventuali appuntamenti cancellati.

Se l’appuntamento non può più venire annullato tramite piattaforma, si raccomanda di scrivere un’e-mail all’ufficio anagrafe.gedda@esteri.it.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento rilasciato:

  1. in Italia dalle Questure;
  2. all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.

Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero.

Nel ricordare che il possesso del passaporto è requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei, prima di intraprendere un viaggio si raccomanda un’attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sui documenti di viaggio richiesti per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.

La validità del passaporto varia a seconda all’età del titolare:

– 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;

– 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni;

– 10 anni di validità per i maggiorenni.

 

PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO PER IL PASSAPORTO

Per prenotare un appuntamento per il passaporto, i passi da seguire sono i seguenti:

1. Registrazione al portale Prenot@mi;

2. Scelta del servizio “Passaporti”;

3. Scelta del giorno e orario di preferenza tra quelli disponibili.

Si ricorda che gli appuntamenti sono soggetti a disponibilità limitata, e che vengono inseriti sul Portale all’inizio di ogni settimana.

 

MODALITA’ DI RILASCIO DEL DOCUMENTO

In caso di presentazione di documentazione completa e di mancanza di motivi ostativi, per i residenti nella circoscrizione consolare con ultimo passaporto rilasciato da questa Sede, il documento  verrà rilasciato il giorno stesso dell’appuntamento: il costo varia a seconda delle Tariffe Consolari vigenti.

 

DIRITTO D’URGENZA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

Nei casi di comprovata urgenza, il cittadino italiano residente nella circoscrizione Consolare di Gedda, può richiedere il passaporto inviando una mail a: anagrafe.gedda@esteri.it indicando i suoi dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza in Arabia Saudita e recapito telefonico).

Sono considerati motivi d’urgenza esclusivamente:

gravi motivi familiari/di salute, comprovati da certificato medico o simile, scritto in lingua italiana, inglese o francese (se in un’altra lingua, con traduzione ufficiale in italiano).

improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richiesta motivata su carta intestata del datore di lavoro, dalla presentazione della prenotazione del volo o treno o dichiarazione in cui si attesti effettuazione del viaggio con altri mezzi, i cui dettagli vanno menzionati. La lettera deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare indicazione del nominativo di chi firma, ruolo ricoperto e telefono. I benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro non potranno essere estesi anche ai familiari del titolare.

Tutte le motivazioni che non rientrano nella casistica elencata non sono considerate urgenze. In particolare, non sono considerate urgenze i viaggi di vacanza e/o il possesso del titolo di viaggio (si consiglia di non acquistare titoli di viaggio se non già in possesso di un documento di viaggio valido).

Se il richiedente non è residente nella circoscrizione consolare di Gedda, il rilascio potrà avvenire in casi gravi ed eccezionali documentati, ed è comunque subordinato alla concessione del Nulla Osta e della Delega da parte della competente Questura o delle competenti Rappresentanze diplomatico-consolari.

 

Disposizioni riguardanti i passaporti dei minori d’età

Dal 26 giugno 2012, i minori sono tenuti ad avere un passaporto individuale. Non sono più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo genitore fino alla naturale scadenza del documento.

Per i maggiori di 12 anni è obbligatoria l’acquisizione delle impronte digitali.

Per il rilascio del passaporto in favore dei minori, occorre presentarsi in Cancelleria consolare con la seguente documentazione:

  • una richiesta da formulare secondo il modello in fondo a questa pagina, firmata da: a) entrambi i genitori, oppure b) da uno dei genitori con atto di assenso dell’altro, accompagnato dalla fotocopia di un documento d’identità;
  • due fototessere conformi alla Convenzione dell’International Civil  Aviation Organization (ICAO);
  • certificato di nascita (se non è mai stato trascritto nei registri di Stato Civile in Italia), munito di trascrizione e legalizzato;
  • per l’autentica della foto e’ necessaria la presenza del minore.

Attenzione: si informa che i minori di età inferiore a 14 anni, prima di intraprendere un viaggio senza i genitori o gli esercenti la potestà parentale, devono ottenere l’autorizzazione da parte dell’Ufficio consolare competente.

L’autorizzazione verrà rilasciata sulla base della dichiarazione di accompagnamento dei genitori o degli esercenti la potestà, e recherà il nome della persona o della ditta o compagnia aerea a cui i minori verranno affidati per il viaggio. La dichiarazione va firmata in presenza del funzionario consolare da entrambi i genitori o dall’esercente la patria potestà. La dichiarazione di accompagnamento e l’autorizzazione sono valide per un solo viaggio di andata e ritorno. In caso di adeguate motivazioni (cure mediche, studio) la loro validità può essere consentita per un massimo di 6 mesi.

 

Passaporti rubati o smarriti nella circoscrizione consolare

Coloro che abbiano subito un furto o il cui passaporto sia stato rubato o smarrito nella circoscrizione consolare del Consolato d’Italia a Gedda, dopo aver fatto regolare denuncia alle autorità locali potranno richiedere l’emissione di un nuovo passaporto (per i residenti in Arabia Saudita) o di un emergency travel document (per quanti sono in Arabia Saudita per un breve soggiorno turistico o di affari).

 

PERCEZIONE CONSOLARE:

 

Il rilascio del passaporto è soggetto al pagamento del libretto (73.50 euro) e di un contributo amministrativo (42.50 Euro) per un totale di 116.00 euro.

 

L’Emergency Travel Document ha un costo di 1.55 euro

 

AVVISO:

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento. L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

 

Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

 

I contenuti in materia di documenti di viaggio sono disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri ai seguenti indirizzi:

https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/passaporto/

MODULISTICA

Richiesta passaporto

Richiesta passaporto minori

Dichiarazione assenza ostative

Dichiarazione di accompagnamento