Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)

Informazioni Generali

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza;la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultate la sezione Autoveicoli – Patente di guida).

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;i lavoratori stagionali;i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

Come iscriversi all’AIRE

Per iscriversi e’ sufficiente presentare via email (anagrafe.gedda@esteri.it) o personalmente, la scheda di rilevazione anagrafica compilata in tutte le sue voci (una scheda per ogni familiare italiano residente allo stesso indirizzo) insieme a copia del Passaporto italiano e copia dell’ iqama (permesso di soggiorno), o in alternativa la seguente documentazione atta a comprovare la residenza continuativa in Arabia Saudita per almeno un anno:

· contratto di lavoro

· contratto di locazione residenziale

· ultime bollette di utenze residenziali.

Cambio Indirizzo

Il cittadino residente all’estero, analogamente a quanto avviene in Italia, deve comunicare tempestivamente a questo Consolato Generale qualsiasi cambio di indirizzo, inviando via email o personalmente, la Dichiarazione di cambio di indirizzo/Trasferimento in altra circoscrizione consolare/Rimpatrio.

Certificati

Si informa che gli schedari consolari NON hanno valore anagrafico;

gli uffici consolari NON possono pertanto rilasciare certificati di nascita, residenza ne’ di stato di famiglia.

Il Consolato potra’ rilasciare solo un’attestazione di iscrizione nello schedario, nella quale si potra’ indicare che l’interessato risulta abitare all’indirizzo presente in schedario, nonché quale risulta essere, sempre nello schedario, la composizione del nucleo familiare.

Il certificato di residenza AIRE così come lo stato di famiglia o il certificato di nascita potranno essere rilasciati dall’unico ente italiano titolare delle funzioni anagrafiche, cioe’ dal Comune di iscrizione AIRE.