La lingua italiana declinata nelle sue varie forme e’ al centro della programmazione del Consolato Generale d’Italia a Gedda per la edizione 2025 della Settimana della lingua italiana nel mondo avente come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. Ed e’ davvero un programma di alto livello e ricco di iniziative quello proposto quest’anno dal Console Generale italiano a Gedda Leonardo Costa.
Si inizia l’8 ottobre con evento presso la Scuola italiana di Gedda, simbolo dell’italianita’ in Arabia Saudita. Alla proiezione del docu- film “Dante l’esilio di un poeta” realizzato per il VII centenario dalla morte del Sommo Poeta dalla Societa’ Dante Alighieri, fara’ seguito un incontro interattivo con il dott. Alessandro Salacone, referente della Dante per i Paesi del Golfo, che illustrera’ al pubblico presente tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Societa’ per imparare o approfondire la lingua italiana.
Dove: Scuola Italiana a Gedda – North Corniche Road – P.O. Box 1808 –21441 Gedda https://maps.app.goo.gl/VTxGn4uyh9ZoRTcr9?g_st=im
Ore: 19.30
Il 12 ottobre, sempre presso la Scuola italiana, anche nel quadro della rassegna “Fare cinema”, sara’ proiettato il film “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli, che ripercorre la vita di Fernanda Wittgens, prima donna direttrice della prestigiosa Pinacoteca di Brera di Milano e tra le prime donne europee a ricoprire un ruolo così importante.
Dove: Scuola Italiana a Gedda – North Corniche Road – P.O. Box 1808 –21441 Gedda https://maps.app.goo.gl/VTxGn4uyh9ZoRTcr9?g_st=im
Ore: 19.30
Il 13 ottobre, in collaborazione con la Fondazione Societa’ dei Concerti di Milano, il Console Generale sara’ infine lieto di invitarvi al concerto- evento “La forza musicale della lingua italiana”. Il progetto, nato da una idea originale, vuole mostrare al pubblico di Gedda un altro aspetto dell’italiano, quello di lingua della cultura europea anche in ambito musicale. Per secoli infatti, l’italiano ha rappresentato la lingua franca della musica in Europa e nel mondo non solo per le origini geografiche del melodramma e della scrittura strumentale moderna, ma per la sua capacità di fondere espressività verbale e musicale. Le indicazioni di tempo, le espressioni dinamiche, i titoli delle danze, persino le emozioni suggerite nelle partiture — tutto parlava e parla ancora italiano.
La lezione concerto sara’ un affascinante viaggio attraverso stili, epoche e generi diversi: da Claudio Monteverdi a Lucio Battisti, da Franco Battiato e Mina tornando indietro fino a Puccini e Rossini, il Maestro Luca Ciammarughi concertista, conduttore radiofonico, storico del pianoforte, divulgatore e scrittore, accompagnato dalla talentuosa soprano Ivanna Speranza ci mostrera’ il filo rosso che li unisce: l’italiano come chiave di lettura del pensiero musicale.
(evento gratuito, prenotazione obbligatoria https://forms.gle/3u36JEvwtD3oNbZ57).
Dove: saudi Music Hub – 6627 Al Kurnaysh Rd. 2397 Al Hamra District Jeddah 23213- https://maps.app.goo.gl/2arpc69gAg6gDUq19
Ore: 19.30