IMMATRICOLAZIONE UNIVERSITA' PER GLI STUDENTI STRANIERI. ANNO ACCADEMICO
2016-2017. PUBBLICAZIONE DEI CALENDARI E AVVIO APERTURA PRE-ISCRIZIONI.
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/calendar.html
Nuova procedura telematica per la richiesta della cittadinanza italiana https://cittadinanza.dlci.interno.it
Maggio/Giugno 2016
PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE.AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI PER GLI ELETTORI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO.
Le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di gratuita' del pedaggio per i soli elettori residenti all'estero - sia per il viaggio di raggiungimento del seggio sia per quello di ritorno - su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esenzione di tipo "aperto".
Pertanto, gli elettori residenti all'estero che intendano rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto ed usufruire delle consuete agevolazioni di viaggio, dovranno esibire direttamente presso il casello autostradale idonea documentazione elettorale (tessera elettorale o, in mancanza, cartolina-avviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale o dichiarazione dell'Autorita' consolare attestante che il connazionale interessato si reca in Italia per esercitare il diritto di voto) e un documento di riconoscimento; al ritorno, dovranno invece esibire, oltre al passaporto o altro documento equipollente, anche la tessera elettorale munita del timbro della sezione presso la quale hanno votato.
Le agevolazioni in oggetto saranno accordate, per il viaggio di andata, dalle ore 22.00 del quinto giorno antecedente il giorno d'inizio delle operazioni di votazione e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 22.00 del quinto giorno successivo a quello di chiusura delle operazioni di voto.
16/05/2016
ELEZIONI AMMINISTRATIVE NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO DI DOMENICA 5
GIUGNO 2016, CON EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO (DOMENICA 19 GIUGNO
2016). ELEZIONI AMMINISTRATIVE NELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE TRENTINOALTO
ADIGE, VALLE D'AOSTA, FRIULI VENEZIA GIULIA, SICILIA E SARDEGNA.
Si allegano la circolare di Trenitalia e l'elenco dei Comuni per le agevolazioni di viaggio in favore degli elettori italiani residenti all'estero in occasione delle Elezioni Amministrative.
CIRCOLARE TRENITALIA ELENCO COMUNI
17/05/2015
Immatricolazione Universita' per gli studenti stranieri.
Anno accademico 2015/2016.
Si segnala che sul sito www.universitaly.it sara' possibile trovare le istruzioni sulle modalita' di accesso ai corsi di numero programmato e i calendari (dal 16.04.2015 al 10.07.2015) per le pre-iscrizioni dei cittadini stranieri presso le Universita' italiane.
14/07/2014
Svolgimento in data di domenica 31 agosto 2014 di due referendum ex art. 132, secondo comma della Costituzione per il distacco del Comune di Voltago Agordino (BL) e del Comune di Auronzo di Cadore (BL) dalla Regione Veneto e la loro rispettiva aggregazione alla Regione Trentino-Alto Adige/Suedtirol. Agevolazioni di viaggio per i connazionali residenti all'estero.
NOTA MNINTERNO TRENITALIA
11/07/2014
Esportazione all'estero di veicoli - Circolare ACI n. 4202 del 3 luglio 2014 recante nuove disposizioni in materia di radiazioni per definitiva esportazione all'estero di veicoli.
Si rappresenta che a far data dal 14 luglio p.v., con l'entrata in vigore della allegata circolare dell'ACI n.4202 del 3 luglio 2014, verranno introdotti nuovi adempimenti per la presentazione della richiesta di radiazione dal PRA di veicoli per definitiva esportazione all'estero
Circolare ACI del 3 luglio 2014
link: http://www.aci.it/laci/altri-contatti/ricerca-uffici-aci/lista-uffici-aci.html.
02/05/2014
Nuove procedure per la radiazione dei veicoli esportati definitivamente.
Grazie alla fruttuosa collaborazione con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e l'ACI (Automobile Club Italia) e d'intesa con la DGAI I, e' stato possibile definire una nuova, piu' agevole, procedura per l'inoltro da parte di codeste Sedi delle richieste di radiazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) di autoveicoli italiani esportati definitivamente ed immatricolati all'estero.
La semplificazione amministrativa cosi' realizzata, evitando fra l'altro il reinoltro delle targhe in Italia, permette di ridurre gli oneri amministrativi gravanti su codesti uffici e sui cittadini, e assicura la dematerializzazione del procedimento, attraverso l'uso della PEC.
FORMALITA' RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE
20/01/2014
RESTITUZIONE DI CARTE D'IDENTITA' RUBATE /SMARRITE ALL'ESTERO E RINVENUTE ALL'ESTERO.
AVVISO
05/09/2013
COMUNICAZIONE INPS N. 0215804 DEL 30.08.2013. RICOSTITUZIONE CENTRALE DELLE PENSIONI DEI RESIDENTI ALL'ESTERO A SEGUITO DELLA VERIFICA DEI REDDITI DELL'ANNO 2011 E DELL'ANNO 2010
13/04/2013
pagamento delle pensioni INPS all'estero: possibilità di riscuotere i ratei pensionistici presso gli sportelli Western Union.
|
18/03/2013
ANTICIPAZIONE IMMATRICOLAZIONI STUDENTI STRANIERI PRESSO UNIVERSITA' ITALIANE E ISTITUZIONI AFAM PER L'ANNO ACCADEMICO 2013-2014 A PARTIRE DAL 21 MARZO 2013. CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI
In relazione alle prove in lingua inglese di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia attivato in lingua inglese per l'a.a. 2013-14 e nell'ottica di un avanzato processo di internazionalizzazione del sistema universitario italiano, nell'intento condiviso con il Ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca di consentire al nostro sistema universitario di poter concorrere con gli altri sistemi europei, attraendo cosi anche l'eccellenza degli studenti stranieri, si informa che il MIUR ha anticipato gia' a partire dal 21 marzo p.v. la data di inizio per la raccolta delle preiscrizioni; la scadenza e' fissata per il 21 giugno p.v. consentendo in tal modo margini di tempo superiori rispetto al passato (tre mesi anziche' uno). Si ricorda, inoltre, che il calendario degli adempimenti, il contingente dei posti
riservati ai cittadini stranieri per l'anno accademico 2013-2014 e il testo
aggiornato delle disposizioni interministeriali saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito web
del MIUR, all'indirizzo
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/calendar.html
22/03/2013
ANTICIPAZIONE IMMATRICOLAZIONI STUDENTI STRANIERI PRESSO UNIVERSITA' ITALIANE E ISTITUZIONI AFAM PER L'ANNO ACCADEMICO 2013-2014 A PARTIRE DAL 21 MARZO 2013. CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI
Si conferma che a partire dallo scorso 21 marzo il MIUR ha anticipato la data di inizio per la raccolta delle preiscrizioni universitarie; il termine e' fissato per il 21 giugno p.v. consentendo in tal modo margini di tempo superiori per le relative procedure rispetto al passato (tre mesi anziche' uno).
Si sottolinea, in risposta a quesiti provenienti da diverse Sedi, che quanto sopra riguarda l'intera offerta formativa di Universita' ed Istituzioni AFAM italiane.
Il calendario degli adempimenti, il contingente dei
posti riservati ai cittadini stranieri per l'anno accademico 2013-2014 e il testo aggiornato delle disposizioni interministeriali, contingenti disponibili per studenti stranieri ed altre informazioni utili, sono ora disponibili ai seguenti indirizzi internet:
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/calendar.html
http://www.afam.miur.it (sezione studenti => studenti stranieri)
http://www.universitaly.it
Modalita' di verifica dell'esistenza in vita dei pensionati all'estero per l'anno 2013.
Si forniscono ulteriori indicazioni fornite dall'INPS relative all'accertamento dell'esistenza in vita dei pensionati all'estero per l'anno 2013.
1. Moduli.
I pensionati residenti all'estero, al fine di accertare l'esistenza in vita, riceveranno presso il proprio domicilio un unico modulo redatto in due lingue. Gli stessi, diversamente dagli anni precedenti, sono pertanto chiamati a restituire un solo foglio scegliendo la lingua di compilazione; cio' al fine di evitare l'invio di piu' certificati da parte dello stesso pensionato.
Rimane ferma la necessita' di utilizzare il modulo fornito da Citibank eccetto i casi specifici di cui si trattera' al punto 4.
2. Tempi della verifica.
La verifica per l'anno 2013 ha preso via a partire dal mese di dicembre 2012. I pensionati avranno a disposizione centoventi giorni per restituire il modulo che dovra' avvenire entro il 2 aprile 2013.
L'Inps ha precisato che, nel corso del mese di febbraio 2013, provvedera' a spedire al domicilio dei pensionati che non abbiano gia' provveduto a restituire il certificato di esistenza invita, una nuova comunicazione con cui verra' rinnovato l'invito ad adempiere.
3. Comunicazione ai pensionati.
L'Istituto di previdenza ha confermato che e', tuttora, in corso la spedizione del plico contenente la modulistica necessaria. Al suo interno il pensionato trovera' la documentazione che di seguito si elenca:
- Lettera esplicativa
- Modulo di attestazione (redatto in due lingue su di un unico foglio)
- Istruzioni per la compilazione del modulo
- Lista dei testimoni accettabili per il paese di residenza del singolo pensionato
- Richiesta di documentazione di supporto (copia di valido documento di identita' con foto del pensionato, o, in alternativa, copia della prima pagine del suo estratto conto bancario recente, o copia di una bolletta recante il suo nome)
- Indicazioni per contattare il servizio assistenza di Citibank.
L'Inps ha precisato, peraltro, che, al fine di garantire un'ordinata e tempestiva gestione delle attestazioni, il modulo di certificazione dell'esistenza in vita fornito da Citibank e' stato personalizzato per ciascun pensionato. Ne consegue che il singolo pensionato e' tenuto ad utilizzare il modulo ricevuto al proprio domicilio e che in caso di smarrimento o mancata ricezione dello stesso dovra' rivolgersi al servizio assistenza di Citibank il quale provvedera' ad inviare un nuovo modulo personalizzato.
Si fa presente altresi' che, a far data dal 10 dicembre 2012, su richiesta del pensionato o del patronato, i moduli potranno essere inviati all'apposita casella postale anche a mezzo posta elettronica in formato PDF.
4. Casi particolari e procedure alternative di attestazione dell'esistenza in vita.
L'INPS ha ribadito l'auspicio che la certificazione dell'esistenza in vita avvenga utilizzando il modulo standard inviato al domicilio del pensionato in quanto lo stesso puo' essere esaminato e validato automaticamente e tempestivamente dai team operativi di Citibank permettendo cosi' una piu' celere conclusione della procedura di verifica.
Tuttavia, sulla base dell'esperienza maturata in occasione della precedente verifica generalizzata dell'esistenza in vita, l'Istituto di previdenza ha previsto una serie di casi eccezionali in cui e' possibile derogare alla normale procedura di attestazione, di seguito elencati.
4.1. Mancata sottoscrizione del modulo Citibank da parte dei funzionari pubblici locali.
Nel caso in cui i funzionari pubblici locali di alcuni Paesi esteri, individuati come testimoni accettabili, si rifiutino di sottoscrivere il modulo redatto da Citibank, i pensionati possono certificare la propria esistenza in vita producendo gli appositi moduli rilasciati dai competenti enti pubblici locali purche' gli stessi costituiscano valida attestazione dell'esistenza in vita secondo la legge del Paese di residenza. In tale ipotesi, Citibank provvedera' ad accertare, ai sensi della legge del Paese di residenza del pensionato, che tali moduli costituiscano valida attestazione di esistenza in vita.
Al fine di facilitare la procedura di verifica, il pensionato dovra' comunque compilare il modello standard ricevuto al proprio domicilio ed inviarlo a Citibank unitamente a quello rilasciato dall'autorita' locale competente.
L'INPS segnala altresi' come, in tali casi, i tempi di verifica potranno essere piu' lunghi di quelli ordinari in quanto sara' necessario valutare la sussistenza di tutti i requisiti formali e sostanziali che rendono accettabile la certificazione prodotta.
4.2. Mancata indicazione delle informazione relative all'organizzazione di appartenenza dei funzionari pubblici locali.
Nel caso in cui, i funzionari pubblici locali, pur autenticando la firma del pensionato residente all'estero, rifiutino di riportare sul modulo le informazioni relativa all'organizzazione di appartenenza, l'indirizzo della stessa, il nominativo del funzionario, ecc…, i pensionati possono inviare i moduli contenenti la sola indicazione del nome e dell'indirizzo dell'Autorita' che ha provveduto a verificare l'identita' del pensionato. Tali dati possono essere inseriti anche dallo stesso pensionato ove il testimone accettabile non volesse provvedere personalmente alla compilazione sempre che, attraverso il timbro del funzionario sia possibile identificare l'istituzione che ha effettuato l'autenticazione.
4.3. Mancata indicazione del cognome da coniugata nel modulo Citibank.
Le pensionate possono aggiungere o sostituire il prop